Primo Soccorso: come intervenire sulle patologie post incendio
- Dic 06, 2016
- By BrendAdmin
- In News
- Commenti disabilitati su Primo Soccorso: come intervenire sulle patologie post incendio
I suggerimenti di Brendolan Emergency sul corretto comportamento da tenere di fronte a persone intossicate dal fumo e dai gas nocivi generati da un incendio
Ustioni, traumi ed aspirazione di fumi tossici sono le tre patologie ‘classiche’ che possono colpire un individuo in occasione, o successivamente dopo lo scoppio di un incendio. Secondo i dati della Croce Rossa Italiana,
-
il 57,6 per cento dei decessi è causato dall’aspirazione dei gas tossici,
-
il 32,4 per cento dal contatto diretto con fiamme o temperature troppo elevate,
-
il 10 per cento è imputabile a panico, crolli o cadute.
È, quindi, chiaro come i pericoli più gravi in concomitanza di un incendio siano il respirare sostanze nocive e la carenza dell’ossigeno.
COME CAPIRE SE CI SI TROVA DI FRONTE AD UN’INTOSSICAZIONE DA FUMO?
Innanzitutto è fondamentale, prima di fare qualunque cosa, valutare la circostanza, ovvero se la situazione sia pericolosa, se il ferito debba essere spostato a causa di possibili crolli, se invece debba essere tenuto bloccato per evitarne il peggioramento… Secondariamente sarà importante osservare se il ferito abbia occhi e gola irritati, se abbia disturbi respiratori come soffocamento, dispnea o polipnea, se sia in stato confusionale o di alterazione psichica, se soffra di disfonia e se presenti ustioni intorno alla bocca ed al naso.
Il fumo ed i gas nocivi possono danneggiare gravemente la glottide, creando infiammazioni ed edema, la trachea ed i bronchi, portando alla corrosione della mucosa con una sintomatologia che può insorgere anche dopo 48 ore, ed il parenchima polmonare, che può causare un edema polmonare acuto.
COME COMPORTARSI DI FRONTE AD UN’INTOSSICAZIONE DA FUMO?
-
Spostare rapidamente il paziente in un’area non contaminata da fumo, mantenendo l’allineamento del rachide durante lo spostamento.
-
Chiamare il 118.
-
Mantenere, dove possibile e se si è in grado di farlo, le vie aeree dell’infortunato il più libere possibile.
Ultime News
-
COME PULIRE E ASCIUGARE LA MOQUETTE BAGNATA
9 Dicembre 2020 -
5 MODI IN CUI UN’ALLUVIONE PUÒ DANNEGGIARE LA TUA CASA
24 Settembre 2020 -
SANIFICAZIONE AMBIENTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
25 Maggio 2020 -
CESSIONE DEL CREDITO? SI’ GRAZIE!
11 Marzo 2020 -
SANIFICAZIONE DOPO INCENDIO: COSA FARE?
17 Gennaio 2020