DIFENDITI DAI CORTOCIRCUITI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DEGLI ELETTRODOMESTICI
- Dic 06, 2016
- By BrendAdmin
- In News
- Commenti disabilitati su DIFENDITI DAI CORTOCIRCUITI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DEGLI ELETTRODOMESTICI
Sono una delle principali cause di incendio domestico: sono i cortocircuiti, che possono colpire tanto gli elettrodomestici, quanto gli impianti elettrici. Ma come ridurre al minimo questo tipo di rischio? La parola agli esperti di Brendolan Emergency, azienda che, leader nelle pulizie post incendio con la tecnologia ice blasting, da anni opera a stretto contatto con i Vigili del Fuoco e con professionisti del settore edile…
Nonostante dal 2012 sia entrata in vigore la nuova versione della Normativa CEI 64-8 in materia di realizzazione impianti elettrici che, tra le tante informazioni presenti, fornisce anche le indicazioni sulle prestazioni, la sicurezza e le progettazioni dell’impianto elettrico in ambito residenziale, sono molte le abitazioni vecchie che non si sono messe in regola con la nuova Normativa. Per non parlare del continuo utilizzo di elettrodomestici obsoleti, danneggiati o non certificati… nonché della distrazione e del pressapochismo!
Ma come comportarsi per ridurre al minimo il rischio di un cortocircuito?
Per prima cosa gli impianti elettrici devono essere installati e modificati solo da professionisti del settore.
Nelle case meno recenti si deve prestare particolare attenzione perché gli impianti elettrici possono essere pericolosi se non sono stati adeguati.
Per non sovraccaricare l’impianto elettrico è consigliabile evitare di usare apparecchi di potenza elevata come scaldacqua, lavatrice o lavastoviglie contemporaneamente.
Non usare lavatrice e lavastoviglie quando non si è in casa e, in generale, non utilizzare un elettrodomestico quando in casa non ci sia nessuno.
Non inserire troppe spine su una stessa presa.
Le prolunghe dovrebbero essere staccate appena finito il loro uso. Se, invece, un apparecchio elettrico ha un filo deteriorato, è necessario sostituirlo subito o valutare se non sia opportuno sostituire anche l’elettrodomestico.
Controllare i piccoli apparecchi elettrici utilizzati frequentemente, come il ferro da stiro, l’asciugacapelli, il tostapane, il frullatore: sono spesso questi gli oggetti che, utilizzati di frequente, possono surriscaldarsi e causare pericolose scintille! Se percepiste un odore di bruciato o scorgeste un alone nero sulle plastiche o nelle vicinanze del filo o della presa, il consiglio è di sostituire immediatamente l’elettrodomestico e di non utilizzarlo per nessun motivo!
Spegnere il televisore ed i pc quando si va a letto o in vacanza.
Tenere una torcia a pile, o una lucina di emergenza, a portata di mano per eventuali interruzioni di corrente.
Ultime News
-
COME PULIRE E ASCIUGARE LA MOQUETTE BAGNATA
9 Dicembre 2020 -
5 MODI IN CUI UN’ALLUVIONE PUÒ DANNEGGIARE LA TUA CASA
24 Settembre 2020 -
SANIFICAZIONE AMBIENTALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
25 Maggio 2020 -
CESSIONE DEL CREDITO? SI’ GRAZIE!
11 Marzo 2020 -
SANIFICAZIONE DOPO INCENDIO: COSA FARE?
17 Gennaio 2020