In casa
Se si risiede ai piani bassi, occorre rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale, specie nelle cantine e nei garage. Trasferirsi immediatamente in un ambiente sicuro, ai piani alti, senza usare l’ascensore. Eventualmente, chiedere ospitalità ai vicini dei piani superiori.
Evitare la confusione, fare il possibile per mantenere la calma, rassicurare coloro che sono più agitati, aiutare le persone inabili e gli anziani. Se possibile, staccare l’interuttore centrale dell’energia elettrica, chiudere la valvola del gas e l’impianto di riscaldamento. Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.
Fuori casa
Ricordarsi che è molto pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, peggio ancora sopra ponti o passerelle per vedere la piena, o nei sottopassi.
Evitare di intasare le strade. Usare il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee telefoniche. Evitare di passare sotto scarpate naturali o artificiali.
Una volta raggiunta la zona sicura, prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di Protezione Civile, attraverso radio, televisione o automezzi ben identificabili.
Prima di abbandonare la zona di sicurezza, accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATO ALLARME.
In automobile
Evitare l’uso dell’automobile se non in casi indispensabili. Se vi trovate in auto, non tentate di raggiungere comunque la destinazione prevista; è opportuno, invece, trovare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro.
Evitare le strade collocate tra versanti molto ripidi e quelle vicine ai corsi d’acqua. Fare attenzione ai sottopassi che si possono allagare facilmente.
Numeri utili
Ponto intervento: 112
Soccorso pubblico: 113
Vigili del fuoco: 115
Emergenza sanitaria: 118
Protezione civile: 800 840 840
Pronto intervento 24/24h