La bonifica degli arredi e dei tessuti dopo un incendio

come togliere la fuliggine dai mobili

Dopo un incendio, ci sono molti passaggi da seguire per pulire la propria casa. Un volta completata la pulizia dei muri, è importante capire come togliere la fuliggine dai mobili, dai tessuti e da altri oggetti di uso quotidiano come elettrodomestici o giocattoli. 

Infatti, i gas nocivi generati dagli incendi sono caratterizzati da polveri sottili estremamente volatili che si depositano ovunque. Per questo motivo, per pulire la fuliggine dopo un incendio è necessario operare un intervento di bonifica a 360 gradi e intervenire sia su muri, pavimenti, soffitti, impianti e serramenti, che su tutti gli arredi: dai mobili ai soprammobili, dagli elettrodomestici ai tendaggi, dalle guarnizioni ai vestiti.

La fuliggine, infatti, si deposita ovunque, è nociva per la nostra salute ed ha un cattivo odore. Se vuoi approfondire l’argomento, prova a leggere il nostro articolo sulle sostanze velenose contenute nel fumo.

COME TOGLIERE LA FULIGGINE DAI MOBILI?

Partiamo dal primo problema da affrontare durante una bonifica: come togliere la fuliggine dai mobili?

  1. La prima fase dell’intervento di bonifica post incendio prevede la catalogazione di tutto il mobilio e di tutti gli oggetti contenuti nell’abitazione ed il loro successivo smontaggio o, nel caso in cui non fossero più recuperabili, l’immediato smaltimento.
  2. I mobili così smontati vengono, quindi, portati in ambienti ad hoc, nei quali verranno aspirati con macchine industriali, puliti manualmente con spugne chimiche, qualora possibile, e deodorizzati: solo dopo tutti questi interventi i mobili potranno essere riportati all’interno dell’edificio, una volta ripristinato.

Se vuoi invece sapere qualcosa in più su come pulire la casa dopo una simile avvenimento, dai un’occhiata al nostro articolo sulla sanificazione post incendio!

PULIRE LA FULIGGINE DOPO UN INCENDIO: OGGETTI PERSONALI ED ELETTRODOMESTICI

Medesimo procedimento per pulire la fuliggine dopo un incendio viene rivolto sia agli oggetti personali che agli elettrodomestici presenti in casa: il condizionatore, la lavatrice, lo stereo, ma anche il frigorifero dovranno essere aspirati e decontaminati con grande attenzione, poiché le particelle di gas cancerogeno si depositano ovunque.

PULIRE LA FULIGGINE DOPO UN INCENDIO: GIOCATTOLI E CIBI NON SOTTOVUOTO

Particolare attenzione va poi prestata ai giocattoli, maneggiati dai bambini, ma anche al cibo: qualora, infatti, questo non sia sottovuoto, il suggerimento è quello di gettarlo, nonostante durante l’incendio questo si trovasse magari all’interno di credenze, dispense, contenitori o frigoriferi e congelatori.

LA BONIFICA DEGLI ARREDI: COME FARE? 

Importante è prestare attenzione anche alla bonifica degli arredi contenuti nella casa, come tappeti e tende: al pari di tutto l’abbigliamento, questi materiali dovranno essere accuratamente disinfettati, utilizzando, in caso di operazione domestica, dell’aceto da aggiungere al lavaggio in lavatrice a 60° C… il tutto, ovviamente, solo dopo aver bonificata la lavatrice stessa!

 

Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, non esitare a contattarci! Il nostro numero verde è 800038460.

— Argomenti trattati

CONTATTACI

CONTATTACI

Pronto intervento 24/24h